
l'energia




MCC MOTOR CONTROL CENTER
I quadri MCC, sono per lo più equipaggiati con interruttori scatolati, interruttori di protezione motore, contatori e apparecchi di regolazione e controllo. Sono di struttura metallica robusta, composti da armadi a pavimento divisi internamente in scomparti o cassetti e presentano aree funzionali isolate.
Diversamente dal Power Center ogni scomparto non contiene un solo interruttore o apparecchio ma tutti i componenti di protezione, comando e segnalazione, destinati al comando di ogni singolo motore. Correnti d’impiego e relative correnti di cortocircuito sono più basse dei quadri principali, ma hanno comunque una notevole importanza nell’impianto di distribuzione.
I Quadri MCC sono una soluzione indispensabile per gli impianti che devono funzionare a ciclo continuo poiché non necessitano di arresti prolungati dei motori (es. impianti petroliferi, chimici, metallurgici, centrali termiche, ecc.) e la filosofia progettuale e funzionale risponde a primarie esigenze.
I principali vantaggi possono essere:

Centralizzare tutti i dispositivi e le apparecchiature per la protezione e il comando dei motori dell’impianto per facilitarne l’uso anche a regime di personale ridotto.

Agevolare la manutenzione ripristinando immediatamente i cassetti danneggiati con altri di scorta, modularmente intercambiabili e funzionalmente sostitutivi allo scopo di garantire la massima continuità operativa dell’impianto.

Centralizzare tutti i dispositivi e le apparecchiature per la protezione e il comando dei motori dell’impianto per facilitarne l’uso anche a regime di personale ridotto;

Agevolare la manutenzione ripristinando immediatamente i cassetti danneggiati con altri di scorta, che sono modularmente intercambiabili e funzionalmente sostitutivi, per garantire la massima continuità operativa dell’impianto.
Altri vantaggi possono essere:
• Garantire la massima sicurezza di funzionamento, salvaguardando gli operatori da ogni infortunio possibile, compresa la tenuta all’arco interno sui quattro lati.
• Razionalizzare le modifiche degli impianti, perché ogni modulo è progettato appositamente per consentire agevoli modifiche di composizione e ampliamenti anche con il quadro sotto tensione, senza compromettere il buon funzionamento dell’impianto e l’uniformità del progetto.
Altri vantaggi possono essere:
• Garantire la massima sicurezza di funzionamento, salvaguardando gli operatori da ogni infortunio possibile, compresa la tenuta all’arco interno sui quattro lati.
• Razionalizzare le modifiche degli impianti, perché ogni modulo è progettato appositamente per consentire agevoli modifiche di composizione e ampliamenti anche con il quadro sotto tensione, senza compromettere il buon funzionamento dell’impianto e l’uniformità del progetto.